Stesura Parquet

Ristrutturazione: guida completa alla scelta dei materiali:

Ristrutturare casa è un processo che coinvolge molteplici decisioni. Uno degli aspetti più importanti riguarda la scelta dei materiali giusti. La scelta dei materiali per rinnovare gli spazi della tua abitazione è fondamentale per creare un ambiente che sia funzionale, esteticamente piacevole e durevole nel tempo. In questa guida completa, esploreremo passo dopo passo come scegliere i materiali giusti per la tua ristrutturazione, con particolare attenzione a ogni ambiente della casa, dalla cucina al bagno, dai serramenti agli spazi esterni. Cominciamo subito!

Cosa fare prima di scegliere i materiali per la propria ristrutturazione:

Ancor prima di parlare di quali materiali utilizzare è bene effettuare delle decisioni preliminari, da effettuare prima di ogni acquisto. 

Le decisioni preliminari principali riguardano:

  • Definire un obiettivo
  • Stabilire un budget
  • Pianificare con coerenza 

Vediamo insieme passo passo tutti gli step necessari per una buona pianificazione e una conseguente scelta corretta dei materiali. 

Definire gli obiettivi: le domande da porsi

Il primo passo riguarda la definizione di un obiettivo per la propria ristrutturazione.

Qual è la finalità del progetto? Che tipo di intervento andremo ad attuare e, di conseguenza, di quali materiali avremo bisogno per effettuarlo?

Ecco alcune domande utili per definire gli obiettivi della tua ristrutturazione:

  • Quali stanze della casa necessitano di una ristrutturazione urgente?
  • Voglio migliorare l’efficienza energetica della casa?
  • Mi interessa modernizzare l’estetica o migliorare la funzionalità?
  • Ho bisogno di materiali facili da mantenere?
  • Voglio migliorare la funzionalità degli spazi, aggiornare lo stile della casa, o risolvere problemi strutturali? 

Rispondere a queste domande, prima di recarsi in negozio per gli acquisti, ti aiuterà a non arrivare impreparato e a fare scelte più mirate e consapevoli. Tuttavia, visitare gli store può essere un buon punto di partenza per farsi un’idea sul reale costo dei materiali in commercio e per toccare con mano la qualità degli stessi.

Stabilire un budget: cosa includere nel proprio progetto

La seconda domanda da porsi è: quanto sono disposto a spendere per i materiali di cui ho bisogno?

Il budget è uno degli aspetti più importanti nella scelta dei materiali per la ristrutturazione. Senza un limite economico definito, è facile lasciarsi trasportare da scelte troppo costose o irrealistiche. Una volta stabilito il budget, considera un margine di flessibilità per eventuali imprevisti.

Per gestire meglio le risorse, dividi il budget in categorie, in questo modo sarà più facile tenere sott’occhio i costi e stabilire su cosa potrai spendere maggiormente e su che cosa invece, eventualmente, potrai risparmiare:

  • Materiali principali: pavimenti, rivestimenti, sanitari.
  • Materiali accessori e finiture: maniglie, rubinetteria, luci.
  • Manodopera e lavori: costi di installazione e montaggio.

In uno dei prossimi paragrafi approfondiremo quali sono i materiali con il miglior rapporto qualità-prezzo da scegliere quando si vuole risparmiare.

Armonia tra le stanze: coerenza nei materiali

Un ultimo importante aspetto da non trascurare durante la scelta dei materiali è la coerenza estetica.

Quando si ristruttura una casa, è importante che i materiali scelti per ogni stanza siano coerenti tra loro, creando un’armonia visiva complessiva. La diversità di stili è interessante, ma troppe variazioni possono risultare caotiche e scomode da vivere. Ogni materiale deve essere funzionale e deve integrarsi con gli altri.

Per scegliere materiali coerenti per l’intera casa considera i seguenti aspetti:

  • Tonalità: Mantieni una palette di colori uniforme, evitando troppi contrasti. Colori neutri come il bianco, il grigio e il beige sono ottimi per creare uno sfondo armonioso.
  • Tipologia di materiali: Se scegli legno per il pavimento della zona giorno, ad esempio, opta per lo stesso materiale (o simile) per i rivestimenti dei bagni o per gli arredi.
  • Stili complementari: Puoi variare lo stile tra le stanze (moderno, rustico, industriale), ma cerca di non creare un mix troppo disparato che possa risultare visivamente disturbante.
Pannelli prima ella tinteggiatura

Ristrutturare casa partendo dai pavimenti: i materiali per camere da letto e soggiorno:

l primo materiale che andiamo ad analizzare è il rivestimento dei pavimenti delle stanze della casa, escludendo la cucina e il bagno, per i quali dedicheremo uno spazio apposito.

Quando si intraprende un progetto di ristrutturazione, la scelta del pavimento giusto è una delle decisioni più importanti. Oltre a determinare l’aspetto estetico di una stanza, infatti, il pavimento influisce anche sulla funzionalità e sul comfort degli spazi. 

I materiali più economici per ristrutturare i pavimenti:

Se hai un budget limitato, non preoccuparti: ci sono molte soluzioni economiche che offrono ottimi risultati in termini di qualità, resistenza e design, ecco alcuni esempi:

  • Laminato: il laminato è una delle opzioni più economiche. Disponibile in una vasta gamma di finiture che imitano legno, pietra e altri materiali pregiati, il laminato offre un aspetto sofisticato a un costo inferiore, inoltre, è facile da installare e richiede poca manutenzione. Tuttavia, è meno durevole rispetto ad altri pavimenti, può graffiarsi facilmente.
  • Finto parquet in PVC o vinile: Se desideri l’aspetto del legno senza i costi elevati, i pavimenti in PVC o vinile che imitano il parquet sono una scelta perfetta. Questi materiali sono facili da installare, resistenti all’umidità e all’usura, e sono molto più economici del legno massello.
  • Gres porcellanato: è una delle scelte più pratiche ed economiche per il pavimento del soggiorno. Sebbene il costo di alcune varianti possa essere elevato, esistono molte opzioni economiche che offrono una superficie resistente, facile da pulire e disponibile in molteplici finiture. Inoltre, il gres porcellanato è adatto anche per ambienti riscaldati a pavimento.
  • Linoleum: è un materiale ecologico, durevole e molto economico, che può essere un’ottima scelta per chi cerca una soluzione naturale. Realizzato con materiali come il lino, la resina di pino, la farina di legno e il sughero, il linoleum è resistente, facile da pulire e disponibile in molte colorazioni e design. È anche un materiale che garantisce un buon isolamento acustico. Può graffiarsi facilmente e danneggiarsi con l’umidità, richiede una buona manutenzione.
  • Pannelli in bamboo: è un materiale ecologico, durevole e resistente che sta guadagnando popolarità come alternativa al parquet tradizionale. È un materiale particolarmente indicato per chi cerca una soluzione economica ma allo stesso tempo naturale ed elegante. I pavimenti in bamboo sono facili da installare e offrono un aspetto simile al legno, ma con una resistenza maggiore e un costo inferiore.
  • Cemento Resina: Il pavimento in cemento resina è una soluzione moderna ed economica che dona un effetto di continuità ed eleganza agli spazi. È una scelta molto popolare in ambienti minimalisti e moderni. La resina, oltre a essere esteticamente interessante, è facile da pulire e può essere applicata su pavimenti esistenti senza necessità di smantellare tutto.

 

Altri materiali per i pavimenti delle stanze:

Tra gli altri materiali, anche non economici, ci sono diverse possibilità di scelta a seconda delle proprie esigenze, ecco alcuni esempi:

  • Legno massello: Il parquet in legno massello è una delle scelte più prestigiose. Il legno naturale porta calore e intimità agli ambienti, ed è perfetto per chi cerca una soluzione classica e durevole. Può essere levigato e ripristinato nel tempo, aumentando la sua longevità. Il costo può essere elevato, soprattutto per legni pregiati come il rovere o il noce.
  • Marmo: Il marmo è un materiale di lusso utilizzato da secoli per pavimentazioni di ambienti prestigiosi. Disponibile in numerose varianti di colore e finiture, offre un aspetto elegante e sofisticato. Tuttavia, è un materiale costoso e può essere delicato, richiedendo trattamenti periodici contro l’usura e l’umidità.
  • Pietra naturale: è un’ottima alternativa al marmo per chi cerca un pavimento robusto e durevole con un aspetto rustico o naturale. La pietra è resistente e dura nel tempo, ma la sua installazione richiede un investimento significativo.
  • Cemento: Il cemento levigato è un’opzione moderna e molto apprezzata per chi cerca un pavimento minimalista e industriale. Il suo aspetto può essere personalizzato con diverse texture e colorazioni. È particolarmente popolare in case dallo stile contemporaneo e in ambienti come loft e appartamenti moderni. 
  • Resina: La resina epossidica è una soluzione elegante, perfetta per chi cerca un pavimento continuo, senza fughe e con un aspetto moderno. Si tratta di un materiale resistente ed è anche un’ottima opzione per ambienti con riscaldamento a pavimento. 

Ristrutturare la cucina: guida ai materiali da utilizzare:

Partiamo dalla prima stanza: la cucina, uno degli spazi più importanti della casa, sia in termini di funzionalità che di estetica. Quando si ristruttura la cucina, la scelta dei materiali giusti è fondamentale per garantire un ambiente pratico e durevole. Le parole chiave per la scelta dei materiali per la cucina sono resistenza, durevolezza e funzionalità. La necessità di queste caratteristiche deriva dal fatto che la cucina è un ambiente sottoposto al contatto con acqua, alimenti, fonti di calore ed oggetti quali coltelli e stoviglie; tutti elementi  che possono compromettere i materiali con il passare del tempo. Molto importante è dunque scegliere materiali di qualità che rispondano a queste esigenze pratiche.

Top, lavelli e paraschizzi: i giusti materiali per il piano di lavoro:

Il piano di lavoro è il cuore della cucina. Come abbiamo visto deve essere resistente, ma anche di un materiale facile da pulire e, possibilmente, esteticamente attraente.

Vediamo alcuni materiali per la cucina e le loro potenzialità, i loro pro e i loro contro rispetto alle diverse esigenze che possono sorgere nell’utilizzo di questo ambiente:

  • Granito: Estremamente resistente ai graffi e al calore, il granito è uno dei materiali più robusti e longevi. È ideale per chi cucina frequentemente, in quanto resiste senza danni a temperature elevate e all’uso quotidiano. La sua superficie è facile da pulire, ma richiede trattamenti periodici di sigillatura per evitare che assorba macchie e liquidi.
  • Quarzo: Non poroso e resistente a macchie e graffi, il quarzo è uno dei materiali più popolari per i piani di lavoro moderni. La sua composizione di resina e polvere di quarzo lo rende altamente resistente e al contempo uniforme e facilmente personalizzabile rispetto al granito. È anche più semplice da mantenere, poiché non necessita di sigillatura, ed è disponibile in un’ampia gamma di colori e finiture.
  • Acciaio Inox: Questo materiale è la scelta ideale per chi cerca un look moderno e industriale. L’acciaio inox è resistente, igienico e anch’esso molto facile da pulire. Tuttavia, l’acciaio inox può graffiarsi facilmente, quindi è importante fare attenzione agli utensili utilizzati. Un altro aspetto da considerare è che tende a mostrare impronte e macchie, quindi potrebbe richiedere una pulizia più frequente per mantenere la sua brillantezza.
  • Laccato: Il laccato è un materiale elegante e versatile, disponibile in una vasta gamma di colori lucidi o opachi. È resistente e durevole, ma tende a graffiarsi più facilmente rispetto ad altri materiali. Sebbene sia facile da pulire, può richiedere una manutenzione attenta per evitare danni alla superficie, come l’usura del lucido. Il laccato è ideale per chi cerca un piano di lavoro che aggiunga un tocco di colore e stile alla cucina, ma bisogna prestare attenzione ai piccoli urti e graffi che potrebbero comprometterne l’aspetto nel tempo.
  • Legno: un materiale esteticamente caldo e accogliente, ma meno resistente e più difficile da mantenere. In alternativa è possibile optare per materiali effetto legno in laminato, che hanno una maggiore durevolezza nel tempo.

Lavelli e rubinetteria:

Per la scelta dei materiali da utilizzare per la parte di rubinetteria della cucina, vale la stessa regola: il lavello deve essere resistente, pratico e facile da pulire, poiché è continuamente esposto a detriti, acqua e cibo.

Come per il top e il paraschizzi anche in questo caso l’acciaio inox e il granito sono materiali ideali per un lavello da cucina, sia per la loro adattabilità di stile, sia per la loro resistenza alla ruggine e agli urti e per la facilità di pulizia. Il granito, inoltre, è anche resistente ai graffi e ai danni causati dal calore, mentre invece l’inox può graffiarsi con maggiore facilità. 

In alternativa, una scelta classica è la ceramica, conosciuta per la loro bellezza e robustezza. I lavelli in ceramica sono anch’essi molto resistenti, facili da pulire e hanno una superficie liscia che non trattiene macchie. Tuttavia, anche in questo caso,possono scheggiarsi se colpiti da oggetti pesanti, ma rimangono una scelta molto consigliata.

Rivestimenti e piastrelle:

Il rivestimento della cucina non solo ha una funzione estetica, ma svolge anche un ruolo fondamentale nella protezione delle pareti dall’umidità, dai residui di cibo e dallo sporco. La cucina è un ambiente che è costantemente esposto a vapori, schizzi e macchie, così come per gli elementi che la compongono, è importante scegliere dei materiali che siano resistenti anche per le pareti.

Un buon rivestimento aiuta a mantenere l’ambiente igienico, ne preserva la durabilità e migliora l’estetica complessiva della stanza; ecco alcuni dei materiali migliori fra cui poter scegliere:

  • Ceramica: Le piastrelle in ceramica sono una delle opzioni più popolari per il rivestimento della cucina. Sono una soluzione economica e pratica, ma allo stesso tempo decorativa, infatti in commercio sono disponibili in un’infinita gamma di colori, stili e finiture. Possono essere applicate su tutta la parete o solo in determinate aree, come dietro il piano cottura o il lavello.

Pro: Facilità di pulizia, resistenza all’umidità e agli urti, ampie possibilità di design.

Contro: Le fughe possono accumulare sporco, richiedendo una pulizia regolare.

  • Mosaico: è la soluzione perfetta per chi cerca una soluzione decorativa unica. Le piastrelle in mosaico, realizzate in ceramica, vetro, pietra o altri materiali, permettono di creare disegni e motivi personalizzati, aggiungendo un tocco artistico alla cucina. Grazie alla varietà di colori e formati, il mosaico può essere utilizzato per creare contrasti visivi e texture. Tuttavia, una delle principali criticità del mosaico è la maggiore manutenzione richiesta, poiché le fughe possono assorbire umidità e sporcizia, richiedendo un’attenzione maggiore nella pulizia rispetto ad altri materiali.

Pro: Eleganza, ampia personalizzazione, ideale per effetti decorativi.

Contro: Richiede una manutenzione più frequente delle fughe, più difficile da pulire.

  • Pittura lavabile: Si tratta di una soluzione innovativa, ma al contempo semplice da applicare ed economica. È ideale per chi desidera un’opzione rapida e meno costosa, senza rinunciare all’estetica. Le pitture lavabili sono facili da pulire e resistenti a macchie e schizzi, ma rispetto a piastrelle e mosaico, offrono una protezione inferiore contro l’umidità. Sebbene possiedano buone caratteristiche igieniche e siano perfette per chi cerca un look fresco e moderno, non sono altrettanto resistenti ai danni da calore o all’usura, quindi potrebbero necessitare di una mano di vernice nuova dopo alcuni anni di utilizzo.

Pro: Economica, semplice da applicare, facilmente rinnovabile.

Contro: Meno resistente rispetto ad altri materiali, tende a rovinarsi con il tempo se esposta a eccessiva umidità o calore.

Ristrutturare il bagno: I materiali per il benessere quotidiano

Passando ad un’altra stanza della casa altrettanto importante come la cucina, troviamo il bagno: uno degli spazi in cui funzionalità e comfort devono andare di pari passo. Il bagno è il luogo in cui ci si prende cura di sé, quindi è fondamentale che ogni elemento, dai sanitari ai rivestimenti, sia scelto con attenzione per garantire praticità, resistenza e benessere. I materiali scelti per il bagno devono essere in grado di resistere all’umidità, di essere facili da pulire e duraturi nel tempo.

I sanitari: WC, bidet, doccia e vasca:

La scelta dei sanitari del bagno è determinata non solo dallo stile complessivo della casa, ma anche dalle necessità pratiche. Ogni sanitario deve essere facile da utilizzare, comodo e ben progettato. La qualità dei materiali è essenziale e non va trascurata.

La ceramica è senza dubbio il materiale più utilizzato per i sanitari. È resistente, facile da pulire e ha un buon rapporto qualità-prezzo. Grazie alla sua superficie liscia e non porosa, la ceramica non trattiene le macchie ed è quindi facile da mantenere, anche in un ambiente umido come il bagno. Inoltre, è disponibile in una vasta gamma di stili e finiture, dal bianco classico a colori più moderni e audaci, per adattarsi a qualsiasi tipo di arredamento.

In alternativa alla ceramica è possibile scegliere sanitari in porcellana, di qualità superiore, noto per la sua lucentezza e resistenza. È più densa e compatta rispetto alla ceramica, il che la rende più resistente e durevole. I sanitari in porcellana sono spesso scelti per la loro finitura liscia e brillante, che li rende particolarmente eleganti. Sebbene un po’ più costosa della ceramica, la porcellana rappresenta una scelta premium per chi cerca un look sofisticato e un materiale che duri nel tempo.

Pavimenti: scegliere il materiale giusto per le piastrelle del bagno:

Poiché il bagno è soggetto a costante esposizione all’acqua, è importante che i materiali per pavimenti e piastrelle siano molto resistenti all’umidità. In più, il pavimento del bagno deve essere sicuro e antiscivolo, per evitare incidenti, soprattutto quando è bagnato. Ecco alcune delle opzioni più popolari:

  • Ceramica: Come per i sanitari e per le piastrelle della cucina, la ceramica è la scelta più gettonata per la sua durevolezza e facilità di manutenzione; è facile da pulire, resistente all’usura. Per migliorare la resistenza all’umidità e alle macchie, è consigliabile utilizzare piastrelle smaltate o trattate.
  • Resina: La resina è un materiale moderno e innovativo, sempre più utilizzato per il pavimento del bagno. Grazie alla continuità delle linee, questo materiale crea una superficie uniforme e senza giunture visibili. Rispetto alle piastrelle in ceramica tradizionali la quasi assenza di giunture rende il pavimento più resistente all’umidità e molto più facile da pulire.  La resina è anche resistente ai graffi e durevole nel tempo, ma ha un costo maggiore rispetto alle piastrelle in ceramica. 
  • Marmo: Il marmo è uno dei materiali più eleganti e sofisticati per il pavimento del bagno. La sua superficie lucida e la sua bellezza naturale lo rendono una scelta ideale per chi desidera un bagno lussuoso e senza tempo. Tuttavia, trattandosi di un materiale poroso esso necessita di trattamenti periodici per evitare danni da umidità o macchie, come quelle causate dall’acqua o dai prodotti cosmetici. Sebbene il marmo sia resistente, richiede una cura maggiore rispetto a piastrelle o resina, e un’adeguata sigillatura per preservarne l’aspetto originale.

Pareti: i materiali adatti per rivestire il bagno:

Anche il rivestimento delle pareti del bagno ha un’importanza fondamentale per la funzionalità e l’estetica dell’ambiente. Anche in questo caso i materiali scelti devono resistere all’umidità e offrire una protezione duratura nel tempo.

Oltre alle classiche piastrelle in ceramica è possibile optare per:

  • Carta da parati lavabile: Sebbene non così resistente come le piastrelle, la carta da parati lavabile è un’opzione moderna che può aggiungere un tocco decorativo. È facile da pulire e resistente ai vapori, ma deve essere utilizzata in zone non direttamente esposte a forti schizzi d’acqua.
  • Pittura specifica per il bagno: Le vernici specifiche per ambienti umidi sono una scelta economica per chi vuole cambiare rapidamente l’aspetto del bagno senza dover installare piastrelle. Queste pitture, seppur meno durevoli, sono facili da applicare e consentono un’ampia personalizzazione estetica.
Serramenti e portefinestre

Ristrutturare i serramenti: guida ai materiali per porte e finestre:

I serramenti, come porte e finestre, svolgono un ruolo cruciale nel determinare l’isolamento termico e acustico di una casa, nonché la sicurezza dell’intera abitazione. La scelta dei materiali giusti è dunque molto importante per migliorare l’efficienza energetica della propria casa e a garantire isolamento termico, acustico e una buona qualità della vita.

Materiali per la struttura di finestre e porte:

Le finestre e le porte sono uno degli elementi più critici in una casa, poiché sono direttamente coinvolte nell’efficienza termica e nell’isolamento acustico dell’abitazione, oltre che nella sua sicurezza. La scelta del materiale del serramento è quindi fondamentale per rispondere correttamente a queste esigenze.

 

I materiali migliori fra cui scegliere sono:

 

  • Legno: Il legno è usato tradizionalmente per la struttura delle finestre, è particolarmente adatto per chi cerca una soluzione naturale, esteticamente calda ed elegante. Le finestre in legno possono avere un impatto positivo sul comfort termico interno, poiché il legno è un materiale naturalmente isolante. Inoltre, le finestre in legno possono essere verniciate in diversi colori, offrendo una grande personalizzazione estetica. Tuttavia, un grande svantaggio del legno è che richiede una manutenzione regolare per evitare che si deteriori a causa dell’umidità e delle intemperie.
  • PVC: Il PVC è uno dei materiali più utilizzati per le finestre più moderne grazie alla sua facilità di manutenzione, buon isolamento a costi contenuti. È maggiormente resistente agli agenti atmosferici e non necessita di trattamenti periodici come il legno.
  • Alluminio: Un’alternativa a questi materiali classici è l’alluminio: leggero e resistente, ideale per finestre moderne dal design minimalista. È molto durevole e resistente agli agenti atmosferici, ma ha una bassa capacità di isolamento termico rispetto a legno e PVC. Per migliorare le sue prestazioni, l’alluminio può essere trattato con un materiale isolante per ridurre la dispersione di calore. Inoltre, l’alluminio è anche un materiale riciclabile, il che lo rende una scelta ecologica.

Il vetro delle finestre: Il ruolo fondamentale nell’isolamento

Il vetro gioca un ruolo cruciale nelle prestazioni di isolamento termico e acustico. La scelta del tipo di vetro può influire direttamente sull’efficienza energetica della casa, sulla sicurezza e sul comfort abitativo. Le diverse tipologie di vetro, in ordine di costo crescente, comprendono: 

  • Vetro singolo: è il classico vetro tradizionale delle vecchie finestre, molto economico, ha uno scarso livello di isolamento acustico e una maggiore dispersione di calore.
  • Vetro doppio: maggiormente usato nei serramenti moderni in PVC; è composto da due lastre di vetro separate da una camera d’aria, che agisce come un isolante termico e acustico. Questa configurazione aiuta a mantenere la temperatura interna stabile, riducendo così il consumo di energia per riscaldare o raffreddare l’ambiente. Le finestre con vetro doppio sono particolarmente utili in ambienti dove le variazioni di temperatura sono più estreme, come in montagna o nelle aree molto calde.
  • Vetro basso emissivo: è un tipo di vetro dotato di una pellicola trasparente applicata sulla superficie per ridurre la dispersione di calore. Questa pellicola riflette il calore verso l’interno della casa, migliorando ulteriormente l’efficienza energetica.
  • Vetro temperato o stratificato: il vetro temperato è progettato per aumentare la sicurezza, infatti è più resistente agli urti, mentre il vetro stratificato è costituito da due o più lastre di vetro unite da uno strato di materiale plastico. Entrambi i tipi di vetro sono progettati per rompersi in modo più sicuro, riducendo il rischio di danni gravi. Il vetro stratificato, in particolare, è anche in grado di ridurre il rumore, migliorando l’isolamento acustico.

Conclusione:

La ristrutturazione della tua casa è una sfida emozionante, ma anche un’opportunità per migliorare la qualità della vita quotidiana. La scelta dei materiali giusti è una delle fasi più cruciali del processo, e dipende da vari fattori come lo stile, il budget e la funzionalità. Ricorda che ogni ambiente della casa ha le proprie necessità e che l’armonia tra le stanze è fondamentale per ottenere un risultato finale coerente e accogliente.

Scegli con cura i materiali in base alla loro durabilità, facilità di manutenzione e capacità di integrarsi con gli altri spazi. Buona ristrutturazione!

Tabella dei Contenuti

Articoli Recenti

Stesura Parquet
Silvia Gatti
Silvia Gatti
Leggi Tutto
Ho chiamato Mr. Handyman per risolvere un problema di riparazione dei miei serramenti. L’intervento è stato rapido, professionale e risolutivo. Sono riuscita a mantenere i miei serramenti, ancora in ottimo stato, senza doverli cambiare, come invece mi veniva proposto da altri fornitori. Ringrazio Mr. Handyman per l’efficienza e l’efficacia del suo intervento. Sicuramente mi rivolgerò in futuro ancora a Mr. Handyman.
Ezequiel M. Rodriguez
Ezequiel M. Rodriguez
Leggi Tutto
I signori di Mr Handyman sono intervenuti per fare dei lavori in casa già due volte. Operato a regola d’arte, pazienti, precisi, educati e professionali. Di più non si può chiedere. Certamente li ricontatterò per altre cose in futuro. Grazie mille.
Mario Rossi
Mario Rossi
Leggi Tutto
Ho avuto un'esperienza eccellente con Mr. Handyman. Giovanni è un professionista esperto e attento. Puntuale e disponibile, ha ascoltato le mie esigenze e mi ha fornito consigli utili. Ha eseguito il lavoro con precisione, mantenendo l'area pulita. Mi ha spiegato ogni passaggio, ispirandomi fiducia. Il risultato finale è stato impeccabile. Lo consiglio vivamente a chi cerca un servizio di alta qualità.
Alberto Brega
Alberto Brega
Leggi Tutto
Ho avuto un'esperienza eccellente con Mr. Handyman. Giovanni è un professionista esperto e attento. Puntuale e disponibile, ha ascoltato le mie esigenze e mi ha fornito consigli utili. Ha eseguito il lavoro con precisione, mantenendo l'area pulita. Mi ha spiegato ogni passaggio, ispirandomi fiducia. Il risultato finale è stato impeccabile. Lo consiglio vivamente a chi cerca un servizio di alta qualità.
Antonio D'Acunto
Antonio D'Acunto
Leggi Tutto
Finalmente ho trovato delle persone veramente affidabili e sono riuscito a ristrutturare il mio garage più il giardino esterno della mia casa. Precisi e corrette appena ho chiamato mi hanno dato appuntamento per il sopralluogo e dopo qualche giorno sono venuti a fare il tutto. Hanno lavorato con la massima serietà e professionalità, sono molto soddisfatto. Non esiterò a contattarli in futuro se avrò bisogno. Consiglio vivamente 🔝
Precedente
Successivo

Share:

Facebook
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On Key

Related Posts